Articoli

tratti dalla rivista

 

LA SEZIONE LIGURE

a cura di ElenaZucchini

da "Il Dolce Stile Eterno" supplemento de L'Alfiere di Gennaio 2006

 

1° OTTOBRE 2005

La sezione ligure dell'Accademia V. Alfieri è da oggi una realtà.

Il battesimo ufficiale è avvenuto alla Stanza della Poesia con la manifestazione “ Il Sonetto – dal Dolce Stil Novo al Dolce Stile Eterno – 8 secoli di successo in tutto il mondo della più italiana delle forme poetiche” che ha visto impegnati Elena Zucchini, Dalmazio Masini, Mario Macioce, Gioia Guarducci, Leonora Fabbri, Tiziana Curti, Anna Cottini, Maria Salamone e Carlo Cantagalli a ripercorrere la storia di questa forma dal 1200 sino ad oggi, con letture in tutte le lingue europee, coadiuvati dalla sig.ra Dulce Correia Panizzon per il portoghese e dal giovane Luigi Berio per il tedesco.

Lo spettacolo è piaciuto al pubblico che affollava la sala e si accalcava sulla porta che si apre sulla piazza antistante il Palazzo Ducale, la qual cosa ci ha reso orgogliosi e tanto consapevoli della validità della manifestazione che vogliamo riportarne il testo sulle pagine dell'inserto “Il Dolce Stile Eterno” (e sul nostro sito internet) perché tutto il lavoro di ricerca non vada perduto e possano apprezzarlo e goderne anche coloro cui non è stato possibile partecipare alla trasferta genovese.

PROGRAMMI FUTURI

Sempre nella sede della Stanza della Poesia in piazza Matteotti hanno avuto inizio i nostri LABORATORI DI POESIA che, ricordiamo, sono aperti a tutti coloro che desiderano rispolverare le loro conoscenze di metrica, ritmica del verso e rima, e possiamo ben affermare di esserci guadagnata una buona partecipazione di pubblico interessato e attivo.

Al gioco della scomposizione e ricomposizione dei versi, al tentativo di “raddrizzare” un proprio endecasillabo zoppicante, tutti manifestano entusiasmo e desiderio di riuscire.

Siamo poi stati contattati dal prestigioso TEATRO DELLA TOSSE, che prospetta sulla deliziosa piazza R. Negri nel centro storico medievale in faccia al complesso conventuale di S. Agostino, per partecipare al loro ciclo alfieriano. Tonino Conte, autore teatrale e regista, che nel 1975 fondò con Emanuele Luzzati, disegnatore e scenografo, ed altre personalità del mondo dello spettacolo il Teatro della Tosse, ha messo in scena “Abele”, unico libretto d'opera di Vittorio Alfieri, denominato “tramelogedia” dall'Alfieri stesso. A far corona a questo spettacolo è prevista una serie di manifestazioni, tra le quali è affidata al nostro gruppo quella riguardante la parte lirica del grande astigiano, del cui nome la nostra Associazione si fregia. Saremo così presenti il 29 aprile 2006 alle ore 18 nel foyer del Teatro della Tosse per una lettura delle Rime dell'Alfieri comparata ai lavori di altri poeti classici e dei poeti dell'Accademia V. Alfieri, che avrà per titolo “Bella, oltre le arti tutte . . . “.

A tutti coloro che hanno lamentato l'impossibilità di partecipare ai nostri Laboratori del venerdì possiamo anticipare che siamo in contatto con la BIBLIOTECA SAFFI, situata nel quartiere genovese di Molassana, per ripetere anche in quella sede un'attività analoga a quella svolta presso la Stanza della poesia, scegliendo una giornata diversa, ad esempio il lunedì. Presso tale biblioteca sarà distribuito un questionario che ci permetterà di testare la sensibilità del pubblico a tale proposta e quindi passare alla fase operativa.

Ricordiamo infine la 1a edizione del nostro CONCORSO GIOVANNA DE MARTINI, la cui premiazione avrà luogo domenica 14 maggio 2006 presso l'Istituto per Ciechi e Ipovedenti David Chiassone in corso Armellini 11, Genova, nel corso di una festa che vedrà tutti protagonisti.

Altre iniziative sono in corso di studio, perché tutto questo non è che l'inizio.

Elena Zucchini