Le rubriche
POESIE IN CUCINA
Ricette in metrica e rima
tratto da L'Alfiere, rivista letteraria della "Accademia V.Alfieri" di Firenze
FUNGHI TRIFOLATI (alla toscana)
Nel tegame od in padella
olio aglio e nepitella*:
rosolate lentamente
rigirando attentamente.
Vi gettate dei porcini
a fettine, piccolini,
ben nettati ed asciugati,
d'acqua o brodo poi bagnati.
C'è chi aggiunge un pomodoro
che dev'essere maturo,
sale un po' ma quanto basta.
poco pepe che non guasta.
Per mezz'ora a fuoco lento
mescolandolo ogni tanto
fate cuocere il bollito
finché il sugo sia assorbito.
Sono pronti: ora servite
questi funghi trifolati
su crostini anche spalmati.
Leonora Fabbri
* o nipitella, erba aromatica che cresce spontanea sui poggi
MELANZANE ALLA PARMIGIANA
(Acrostico)
M elanzane rotonde od allungate,
E ssenza di cucina antica e sana,
L asciate con la veste oppur sbucciate,
A cqua corrente le lava a fontana.
N on senza averle con cura asciugate,
Z itte e festose, la bianca sottana
A ffidano alla lama e son tagliate
N elle forme sottili sulla piana,
E spellono l'amaro ben salate.
A ncora in bagno-asciuga e poi in padella,
L a farina del suo candor le incipria,
L 'olio le frigge, colora e modella,
A nche la fantasia ora principia.
P omarola spalmata ad ogni piano,
A bbraccia a strati le fette adagiate,
R icoprendole ancor di parmigiano,
M agari con erbette ricamate,
I nsieme a fiocchi di cacio nostrano
G occe dorate le hanno incorniciate.
I l forno accoglie come talismano,
A rdente il suo calore le ha baciate,
N on solo il gusto trionfa sovrano,
A nche l'odore le ha incoronate.
Anna Maria Baroncelli
|